L’Emilia nel cuore di Cagliari.

Cosa sono le Osterie?

Luoghi che incarnano meglio l’autenticità della cucina italiana, una cucina semplice, priva di barocchismi ed eccessi di lavorazione con il solo fine di stupire. Una cucina che non cerca di uniformarsi in uno stile unico con cotture millimetriche, ma sottolinea le differenze e non si piega alle mode. Ogni cucina regionale e’ valorizzata nei suoi caratteristici aspetti. Se siete alla ricerca di un ottimo posto dove mangiare emiliano a Cagliari, ecco quello che in assoluto fa per voi: L’Hostaria Via Aemilia.

Interno. | © Giulia Porruvecchio

 Il concept è molto semplice: in sala, pronto a darvi ottimi consigli, c’e’ Andrea il proprietario, e la moglie Imma in cucina. Tante le specialità emiliane, ottime per la qualità delle materie prime che vengono scelte accuratamente da loro, sia da proporre nel menu’, sia da poter acquistare (e’ presente infatti sul posto un piccolo shop), che da asporto (in questo periodo di Covid e chiusure a cena per i ristoranti, la loro cucina e’ super consigliata). L’ambiente e’ semplice, curato e accogliente, con il calore di essere nella propria casa.

I piatti che abbiamo assaggiato, spaziano tra antipasti, primi, secondi e dolci. Tra gli antipasti potete trovare il buonissimo “Tagliere slow food”, un’accurata selezione di salumi e formaggi con particolare attenzione rivolta ai piccoli produttori. Ottima anche la “Battuta a coltello (tartare) di filetto di manzo con tartufo”.

“Tagliere slow food” | © Giulia Porruvecchio
“Tagliere slow food” | © Giulia Porruvecchio
“Tartare al filetto di manzo con tartufo” | © Giulia Porruvecchio

Come primi, vi straconsiglio i “Balanzani verdi alla mortadella con burro ai porcini”; “Tagliolino verde con culatello di Zibello dop Podere Canossa e scorza di limone”; “Tagliatelle con ragù alla bolognese antica ricetta, con carni selezionate di Mora Romagnola”.

“Balanzani verdi alla mortadella con burro ai porcini”| © Giulia Porruvecchio
“Tagliolino verde con culatello di Zibello dop Podere Canossa e scorza di limone” | © Giulia Porruvecchio
“Tagliatelle con ragù alla bolognese antica ricetta, con carni selezionate di Mora Romagnola” | © Giulia Porruvecchio

In base alle stagioni potete trovare piatti tipici del periodo: in autunno buonissimi i “Tortelli di zucca con funghi porcini e salsa all’aglio nero di Voghera dopo”; “Tagliolini al tartufo bianco (Magnatum Pico) con burro francese salato”; “Pappardelle fatte a mano con ragù di daino”.

Come secondi ho assaggiato le “Tigelle e gnocco fritto serviti con una selezione di salumi della Valdragone e piccoli condimenti”; “Filetto di manzo ai 2 burri aromatizzati (erbe e porcini) con accompagnamento di patate al forno”; “Filetto di manzo con aceto balsamico igp di Modena con piccolo accompagnamento di patate al forno”. Ed ora per l’inverno sono arrivati: Cotechino, Mariola, Lingua e Spalla cotta di San Secondo, accompagnate da purè di patate, salsa verde, salsa di soffritto dell’orto e giardiniera artigianale.

“Tigelle e gnocco fritto serviti con una selezione di salumi della Valdragone e piccoli condimenti” | © Giulia Porruvecchio
“Filetto di manzo ai 2 burri aromatizzati (erbe e porcini) con accompagnamento di patate al forno” | © Giulia Porruvecchio
“Filetto di manzo con aceto balsamico igp di Modena con piccolo accompagnamento di patate al forno” | © Giulia Porruvecchio
“Patate al forno al sale dolce di Cervia” | © Giulia Porruvecchio

Come dolci, ottime sono le “Tartelette al cacao con cremoso allo yogurt e cioccolato bianco Valrhon, fragole (o more) e mandorle pralinate” e “Crema al mascarpone con tocchetti di torta tipo Barozzi”.

“Tartelette al cacao con cremoso allo yogurt e cioccolato bianco Valrhon, fragole e mandorle pralinate” | © Giulia Porruvecchio
“Tartelette al cacao con cremoso allo yogurt e cioccolato bianco Valrhon, more e mandorle pralinate” | © Giulia Porruvecchio
“Crema al mascarpone con tocchetti di torta tipo Barozzi”. | © Giulia Porruvecchio

Il tutto accompagnato da 2 tipi di Lambrusco di Sorbara: “Lambrusco fondatore vecchia Modena” e “Lambrusco Gasparossa”. Andrea in sala, sapra’ comunque darvi ottimi consigli su tutte le varietà di vini presenti in Osteria.

Un posto da frequentare spesso, sia per l’atmosfera, la cordialità e soprattutto la sensazione di essere a casa!

Hostaria Via Aemilia

Vico Regina Margherita 6, 09125 Cagliari  |  391 773 3415

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *