” … questo posto mi sembrava magico, nel ricordo di quand’ero piccola … “
E lo e’ ancora: magico, bellissimo, pieno di profumi e colori, unico. La mia seconda casa, da sempre. Ogni giorno lo porto nel cuore, ma durante l’estate il suo ricordo torna preponderante e più’ vivo che mai. Era il posto preferito di una coppia di amici di famiglia, ci andavano da sempre. Ricordo che ai miei genitori dicevano: dovete fare anche voi le vacanze in montagna li, e’ un posto bellissimo. E cosi’, dopo tante estati trascorse in Valle d’Aosta, nel luglio del 1987, un piccolo paesino della Val di Sole e’ diventato il luogo delle mie vacanze, del mio cuore: Cogolo. Un posto sospeso tra fantasia e realtà’, con boschi millenari, km di piste innevate ed il fascino magico delle Dolomiti. Un angolo di Trentino ai piedi del gruppo Ortles-Cevedale, ancora incontaminato, ricco di fiori e abetaie.

Cogolo | © Photo credit: Pinterest

© www.parcostelviotrentino.it
Ho trascorso tantissime estati li. D’inverno pensavo a quanto mancava a luglio per poterci tornare. Ritrovavo tutti i miei amici: anche loro puntualmente tornavano tra quelle montagne. Perché e’ impossibile non tornarci e non sentirne la mancanza (anche la mia squadra del cuore, il Cagliari Calcio, da un paio di anni ha scelto Cogolo per il ritiro estivo … coincidenza? Chissà’…) E ho pianto li … ho pianto tanto, il giorno che dovevo ripartire e tornare a casa, sapendo che avrei lasciato un grande pezzo di cuore che, in attesa dell’estate successiva, mi sarebbe mancato. Quante risate li, insieme agli amici/che, a mio fratello: mi ricordo i giochi in albergo, le lunghe telefonate nel telefono a gettoni a mia nonna, i miei pensieri a naso all’insu’ guardando dalla finestra della mia camera, Pejo Paese, il paesino che spuntava in alto dalla montagna difronte: pensavo che mi sarei voluta trasferire li, per poter vedere ogni giorno quella meraviglia di vallata, sentire quella pace e felicita’ interiore che solo li pensavo di avere …effettivamente, la penso ancora cosi’; ricordo con grande nostalgia le corse nei boschi, la passeggiata dopo cena a Celledizzo, il paesino affianco, dove le lucine delle case, dei giardini, il profumo dell’erba bagnata di montagna, la luce del cielo stellato, davano a quelle serate un’aria fiabesca.

Cogolo innevato visto dall’alto. | © Photo credit: Pinterest
Cosa mi manca di più di Cogolo? Le persone, coloro che da più di 100 anni hanno trasformato una vecchia osteria con alloggio, nel bellissimo Hotel Cevedale: a conduzione familiare da sempre della Famiglia Monari, Sandra, Enzo e Gianna sono il cuore dell’albergo, con il loro senso di familiarità, genuinità e benessere, che riescono a trasmettere ai loro ospiti.

Enzo, Sandra e Gianna Monari | © Hotel Cevedale

Hotel Cevedale by night. | © Hotel Cevedale
L’hotel si trova difronte alla centralissima Piazza dei Monari: l’arredamento e’ in raffinato stile montano (cosi’ come le camere) curato nei minimi dettagli, con spazi caldi ed accoglienti per la convivialita’, una bellissima taverna, un centro benessere con piscina interna, una beauty farm (sono molto curiosa di provare la sauna finlandese!), ed una vasca idromassaggio riscaldata sul terrazzo all’aperto, per romantici e coccolosi bagni anche in inverno.

Interni dell’hotel. | © Hotel Cevedale

La cura dei dettagli. | © Hotel Cevedale

Centro benessere e Beauty Farm. | © Hotel Cevedale

Beauty Farm. | © Hotel Cevedale
La cucina e’, a mio parere, il fiore all’occhiello dell’hotel, ed il ristorante e’ valorizzato dal pregiato marchio “Osteria Tipica Trentina”. I miei piatti preferiti?“Canederli” e “Strozzapreti alla trentina”, ma una grande e ottima varietà di piatti tipici, dagli antipasti ai dolci, delizierà il palato degli ospiti.

La bellezza del ristorante. | © Hotel Cevedale

Osteria Tipica Trentina. | © Hotel Cevedale

Osteria Tipica Trentina. | © @sarin74 – Scott Farrell
Non solo: Enzo, proprietario dell’Hotel e sommelier, sapra’ dare consigli sui vini pregiati che lui personalmente sceglie.

Enzo Monari. | © Hotel Cevedale
Cosa ancora mi manca? La valle, la Val di Sole, quella valle bellissima, colorata, profumata dove, durante la bella stagione puoi fare lunghe passeggiate tra i boschi e i fiori, tra i laghi ed i rifugi con partenze da Cogolo, Pejo Paese e Pejo Fonti, ed organizzare escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio (indimenticabili le passeggiate che facevo alla chiesetta di Santa Lucia, nascosta tra pini e abeti, e l’immancabile gita in pedalo’ al Lago dei Caprioli), mentre in inverno si può prendere la funivia degli impianti di Pejo 3000 e scendere con gli sci a valle; durante il periodo natalizio infine, si possono ammirare bellissimi presepi, che vengono allestiti in tutta la valle, creando un vero e proprio “Tour dei Presepi”. Per chi ama le cure termali invece, ci sono le terme di Pejo: l’acqua termale, che sgorga da un’antica fonte, viene utilizzata per scopi curativi e benefici.

La Val di Sole | © Hotel Cevedale

Chiesetta di Santa Lucia | © @superlau72; Lago dei Caprioli | © @katia_damiani; Castello di Ossana | © credits PaesiOnLine; Presepio di Ossana | © @Val di Sole

La Val di Sole | © Hotel Cevedale
Ci sono luoghi che ospitano persone ed emozioni, altri che racchiudono sentimenti come in uno scrigno e altri ancora che scatenano fantasie e diventano dei cuscini per sogni ad occhi aperti. Ci sono luoghi che guardi solo attraverso il cuore. Ci sono panorami che ti riempiono l’anima. C’e’ solo un posto che dentro di me racchiude tutte queste emozioni: Cogolo, che a distanza di tanti anni riesce ancora ad emozionarmi … e sarà cosi’ per sempre!
A Presto!!!
Dedicato a nonna Simonetta, perche’ sapeva quanto amassi e quanto amo il mio piccolo rifugio di montagna!
Hotel Cevedale – Famiglia Monari, via Roma 33, 38024 Cogolo di Pejo (TN)

© Hotel Cevedale