Viaggio negli United States of America. Tra i “Memorial” dei Presidenti e le scintillanti vie newyorkesi

Sono passati 5 anni da quel magnifico viaggio negli USA: il viaggio dei miei sogni, fatto con mia mamma e la mia amica Francesca, il viaggio nel paese che amo di più, dove sembra che tutto sia possibile e forse i sogni diventano realtà: tutto ha un altro colore, un altro sapore. Ho sempre amato l’America, sin da quando ero bambina, forse perché tutti i film e telefilm della mia infanzia erano ambientati li, forse perché la sua “giovane” storia ha sempre incantato il mio immaginario (Cristoforo Colombo, gli Indiani, i Padri Pellegrini), forse perché le loro tante tradizioni (l’Independece day, Columbus day, Halloween, Thanksgiving day, etc…), le ho sempre trovate affascinanti e molto caratteristiche. Washington   e’ stata la prima città’ americana che ho visitato … bellissima … li si assapora veramente la storia di questo paese e a tratti sembrava addirittura di essere in un’altra epoca, soprattutto nella zona più antica, tra le vecchie case coloniali e vittoriane.

 

Georgetown | © Giulia Porruvecchio

Georgetown | © Giulia Porruvecchio

Le visite ai “Memoriali” dedicati ai Presidenti (bellissimo e suggestivo quello di Lincoln, e di grande impatto quello di Thomas Jefferson difronte al viale degli alberi di ciliegio), quello toccante della guerra del Vietnam e l’Arlington National Cemetery con le tombe della famiglia Kennedy, sono state coinvolgenti e di grande impatto visivo ed emotivo.

 

Lincoln Memorial | © Giulia Porruvecchio

Lincoln Memorial | © Giulia Porruvecchio

Thomas Jefferson Memorial | © Giulia Porruvecchio

Difronte al Thomas Jefferson Memorial | © Giulia Porruvecchio

Trovarsi difronte alla Casa Bianca (magari Obama era li, dietro le sue finestre, che ci guardava!), al Congresso e sopra un battello con cena a bordo ammirando le case vittoriane che si specchiavano sull’acqua con il tramonto che colorava tutta la città’, sono state il valore aggiunto di questa splendida visita alla “città’ dei Presidenti”.

 

White House | © Giulia Porruvecchio

Il Congresso americano | © Giulia Porruvecchio

Sul battello | © Giulia Porruvecchio

Philadelphia, breve tappa prima di arrivare a New York, e’ una delle città più antiche degli Stati Uniti e per una come me, grande amante della storia, e’ stata una grande emozione poter ammirare l’Independence Hall dove venne firmata la “Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d”America” (4 luglio 1776), e la “Costituzione degli Stati Uniti” (1787).

 

Philadelphia tour | © Giulia Porruvecchio

L’Independence Hall | © Giulia Porruvecchio

Non dimentichero’ mai l’emozione più grande: l’arrivo a New York. Quando in pullman Salvatore, la nostra guida, con il microfono ha detto: “signori, guardate alla vostra destra, quella e’ Manhattan, siamo arrivati a New York”, gli occhi mi diventarono lucidi: Finalmente ero arrivata a New York!

 

New York city | © Giulia Porruvecchio

Avevo immaginato mille volte come sarebbe stato trovarsi nella BIG APPLE, ma la verità e’ che quando mi trovavo a passeggiare tra le sfavillanti e affollatissime vie newyorkesi, per Central Park, sotto la Statua della Liberta’, tra le meraviglie del Metropolitan Museum, mi sembrava di esserci gia’ stata, come se fossi a casa (sarà forse che le innumerevoli serie televisive e i tantissimi film ambientati a New York, hanno da sempre riempito le mie serate davanti alla tv). New York e’ un mix di emozioni, stili di vita, che toccano la moda, il cibo, le religioni ed i quartieri, tutti bellissimi, ognuno con il proprio carattere. Tra i miei preferiti, sicuramente ne posso contare cinque:

Greenwich Village, un quartiere intimo in stile europeo, con edifici relativamente bassi e numerosi cortili e giardini. Caratteristici sono i piccoli ristoranti e negozi; con un pochino di attenzione, alcuni luoghi ci sembreranno davvero familiari. Le serie televisive “Sex and the city” e “Friends” sono stati girati qui.

Soho (abbreviazione di South of Houston), e’ il quartiere ideale per passeggiare nelle strade in ciottoli, dove e’ possibile imbattersi in qualche ripresa di film e serie tv. Soho e’ un quartiere artisticamente splendido, famoso per le sue boutique, gallerie, ristoranti ed esclusivi negozi di arredamento. Fu in questa zona, che alla fine del XIX secolo, ci fu lo sviluppo dell’industria tessile.

West Village, e’ un quartiere di Manhattan residenziale, con tanti ristoranti e negozi carini alla moda. Molti artisti vivono qui, rendendolo particolare e affascinante. Un consiglio: lasciate perdere la dieta quando vi trovate qui, ma fate una tappa obbligata nella famosa cupcake bakery “Magnolia’s Bakery”. Ottimi i classici cupcake vaniglia e cioccolato e la famosa Red Velvet Cake.

 

Magnolia Bakery cupcake | © Giulia Porruvecchio

Magnolia Bakery cupcake | © Giulia Porruvecchio

Magnolia Bakery cupcake | © Giulia Porruvecchio

Upper west side e’ un quartiere calmo ed intellettuale. Qui si trova la prestigiosa Columbia University ed il Lincoln center, centro di eventi culturali e spettacoli, che comprende il New York Philharmonic, il New York City Ballet ed il Metropolitan Opera House.

Midtown Manhattan e’ il distretto principale di New York. Centro economico della città, e’ il quartiere che comprende i più famosi edifici e piazze della grande mela: TIME SQUARE, L’EMPIRE STATE BUILDING (pazzesca la vista dall’alto), CHRYSLER BUILDING, ROCKEFELLER CENTER (in inverno si trasforma in una pista di pattinaggio da dove svetta il meraviglioso albero di Natale, la cui accensione tiene incollati alla tv milioni di americani, mentre i più fortunati riescono ad assistere allo spettacolo lungo la Promenade) e la GRAND CENTRAL TERMINAL.

 

Rockefeller Center | © Giulia Porruvecchio

Rockefeller Center | © Giulia Porruvecchio

Gli altri quartieri, Tribeca, East Village, Hell’s Kitchen, Lower East Side, Upper East Side, Roosevelt Island, Governors Island, Harlem, Meatpacking District, Little Italy, Chinatown, Civil Center, Williamsburg Brooklyn, Theater District, Lower Manhattan ed il Financial District, Long Island ed infine Coney Island, insieme ai 5 distretti del Bronx, Queens, Brooklyn, Staten Island Manhattan, completano il meraviglioso quadro della città. I più fortunati che riescono a visitarli tutti, riusciranno sicuramente a scoprire ed amare ogni singolo angolo, caratteristica ed atmosfera, trovando affinita’ con la propria zona del cuore.

 

New York City | © Giulia Porruvecchio

Central Park | © Giulia Porruvecchio

Central Park | © Giulia Porruvecchio

Tiffany and Co. | © Giulia Porruvecchio

11/09/01 Memorial | © Giulia Porruvecchio

Un viaggio a New York non può “avere senso” senza fare visita a casa di Lady Liberty: lei e’ li che ti aspetta, nella sua isola, che ti da il benvenuto in città e ti saluta quando riparti.

 

Lady Liberty | © Giulia Porruvecchio

Ultimi due consigli: prenotate per tempo i biglietti per un musical a Broadway e per il giro notturno in battello. I primi sono un po’ cari, ma lo spettacolo che vedrete sarà sicuramente indimenticabile (“Mama Mia” e’ stata emotivamente coinvolgente); i secondi vi daranno la possibilità di ammirare la città avvolta da mille luci, in un’atmosfera magica e quasi surreale.

 

Sul battello | © Giulia Porruvecchio

Sul battello | © Giulia Porruvecchio

Sul battello | © Giulia Porruvecchio

Sul battello | © Giulia Porruvecchio

Un viaggio a New York e’ un’esperienza unica, che ti riempie il cuore, l’anima e la mente … una città indimenticabile dove ho lasciato un pezzo di cuore, perché … New York è, e sempre sarà, straordinariamente New York!

 

Bye bye New York | © Giulia Porruvecchio

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *